CORSI DI FORMAZIONE
Al via il 'Food & Wine management: turismo e cultura'
Il corso organizzato dall'ITS - Istituto Tecnico Superiore per l'industria dell'ospitalità e del turismo allargato, vede impegnati 32 alievi, tra neodiplomati e dipendenti delle strutture ricettive del territorio

Fasano - Lunedì 4 Novembre ha avuto inizio il corso di alta specializzazione post diploma “Food & Wine management: turismo e cultura” organizzato dall' ITS - Istituto Tecnico Superiore per l'industria dell'ospitalità e del turismo allargato - che ha scelto Fasano come sede del biennio 2019-2021. Una grande opportunità che ha riscontrato successo da parte di giovani neodiplomati e dipendenti di strutture ricettive locali di diverse fasce d'età con un interesse comune: quello di comprendere le dinamiche del settore con l'obiettivo di promuovere e valorizzare al meglio le eccellenze della nostra Regione.
Sono 32 i partecipanti al corso che tutte le mattine, presso il Laboratorio Urbano di Fasano, seguono lezioni con professionisti del settore, docenti universitari ed esperti provenienti dal mondo dell'impresa, pronti a condividere conoscenze ed esperienze. Le motivazioni che hanno spinto questi ragazzi ad intraprendere l'importante ed impegnativo percorso formativo sopracitato sono svariate: c'è chi opera nel settore turistico ed intende ampliare il proprio bagaglio di conoscenze per assumere un ruolo manageriale, c'è chi gestisce bed and breakfast o case vacanze ed intende migliorare i servizi da poter offrire ai propri ospiti, o chi ha già le idee chiare sul proprio futuro e studia per poter aprire un agriturismo, creare prodotti tipici per poi rivenderli sul mercato internazionale. Una classe non omogenea a primo acchito: individui di età differenti provenienti da Fasano e paesi limitrofi, vite e percorsi che potrebbero anche non essersi mai incrociati ma tutti accomunati dalla voglia di scambiare e condividere idee, vissuti, esperienze e prospettive.
Le prime lezioni di psicologia e comunicazione sono servite a “rompere il ghiaccio” ed a creare un'atmosfera familiare ed ideale per un confronto attivo in cui la formazione si è capovolta grazie all'eterogeneità del gruppo che ha permesso a tutti di esprimere e raccontare le proprie esperienze professionali, individuali e conoscenze trasversali. Così i corsisti hanno imparato che la consapevolezza di se stessi è la base per poter capire l'altro. Si parte da se, come in qualsiasi percorso importante della vita, per poter rendere meglio e per poter dare il meglio, dopo aver acquisito sicurezza delle proprie capacità e chiarezza dei propri obiettivi. In questo modo si diventa pronti ad immergersi nel mondo del turismo in cui il caloroso modo di fare di noi pugliesi deve saper accogliere persone provenienti da tutto il mondo, con culture, stili di vita ed aspettative differenti. L'obiettivo è quello di imparare a cucire il viaggio dei nostri ospiti in base alle esigenze, un po' come un abito su misura: fornire servizi unici, irripetibili e studiati appositamente non può far altro che fidelizzare i nostri turisti che, in futuro, sceglieranno di trascorrere altre esperienze uniche in Puglia. Per far questo bisogna essere grandi conoscitori del territorio, delle origini, della nostra storia per raccontare le nostre tradizioni e condividerle con l'altro; bisogna capire in anticipo quali sono i nuovi trend del mercato turistico, come diversificare l'offerta per sviluppare nuovi servizi e soprattutto come sensibilizzare l'amministrazione pubblica a sviluppare iniziative sul territorio. Protagonisti delle tailor made experiences sono i nostri prodotti enogastronomici ed avere le competenze per saperli valorizzare e diventare esperti del settore è uno degli obiettivi principali del corso. Le nostre materie prime ed i nostri prodotti tipici sono sapore, colore, espressione della nostra terra e sono sempre più richiesti dai nostri ospiti che, avvolte, non riescono a farne a meno neanche quando sono ormai rientrati a casa. Perché è proprio questo quello a cui si vuole puntare: una volta “provata” la Puglia, non la si scorda mai.
C'è arte, cultura, storia, paesaggi, natura, divertimento, tradizioni ma soprattutto autenticità: la caratteristica che accomuna le eccellenze e gli abitanti della regione e che non tramonterà mai; e se ci sono oltre 30 corsisti che sapranno abbinare queste nostre eccellenze allo studio ed analisi di mercato, all'economia, alla statistica, al marketing ed alla comunicazione studiati ad hoc, alle competenze in lingua straniera ((Inglese e Tedesco), oltre alle attività laboratoriali di cucina, sala, ricevimento, etc… si può sicuramente prospettare un aumento del management proveniente dal nostro territorio e della qualità della nostra innata ospitalità.
di Redazione
04/12/2019 alle 05:02:37
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela